LA SECONDA EDIZIONE, IL BANCO DI PROVA
Idea vincente non si cambia. E così il Bosa Beer Fest 2016 ha avuto luogo nella stessa location di uno dei Borghi più Belli d’Italia che ha accolto migliaia di appassionati della birra artigianale e del buon mangiare. Protagonisti della kermesse ben diciannove birrifici, microbirrifici, beer firm (sette in più dell’edizione 2015) che nei tre giorni della manifestazione hanno spillato oltre 16 mila litri di birra.
Il progetto del Bosa Beer Fest 2016 è stato ritenuto meritevole di patrocinio da parte della Regione Sardegna, Assessorato al Turismo dal Comune di Bosa, dalla Confesercenti, dalla Confcommercio, dalla Federalberghi, dalla Confapi e dall’Associazione Italiana Sommelier.
Il Bosa Beer Fest 2016 ha avuto inizio con una giornata dedicata alla formazione ed alla degustazione guidata riservata agli operatori del settore ed agli allievi dell’Istituto Pischedda che hanno potuto partecipare ad una lectio magistralis mattutina tenuta da Rod Jones (mastro birraio e Beer Sommelier of the Year 2016), Giulio Gardu (Homebrewers Sardegna) e Antonello Raimondi (AIS Sardegna) che hanno illustrato il mondo della birra artigianale in europa, l’importanza nella scelta delle materie prime e gli abbinamenti birra-cibo.
La giornata è continuata con dei business meeting tra Meantime Brewing Company (Birrificio ospite) e i professionisti locali, un convegno internazionale al quale hanno partecipato lo stesso Rod Jones, Antonio Furesi (AIS Sardegna), Andrea Riccio (esperto di comunicazione), Manuela Corrias (Confapi), Caroline Noel (Associazione Le Donne della Birra), Roberto Petretto (La Nuova Sardegna) e la degustazione guidata delle birre presenti al Bosa Beer Fest tenuta dagli esperti dell’AIS.
Le impressioni e le opinioni raccolte durante la giornata hanno portato riscontri positivi ed hanno evidenziato come in Sardegna manchino dei momenti di incontro e di condivisione per gli addetti, gli operatori e gli studiosi di un comparto produttivo che è in continua evoluzione e che si sta ritagliando pian piano una fetta importante del mercato, soprattutto nel segmento della ristorazione.
Ed è proprio la ristorazione bosana che è stata protagonista del Bosa Beer Gourmet – A Cena col Birraio: quindici ristoranti che per la cena del 23 aprile hanno ospitato un birrificio col quale hanno elaborato un menù dedicato alle birre artigianali. L’evento nell’evento ha riscosso un clamoroso successo stabilendo un sold-out in tutti i ristoranti aderenti.
La lunga notte del sabato si è conclusa col concerto dei Train to Roots che in Piazza Nassyryia hanno fatto cantare e ballare migliaia di fan provenienti da tutta l’isola.
Mentre si spegnevano le luci e la DJ Kalyenne suonava le ultime hit, la macchina organizzativa era già all’opera per accogliere i visitatori che nelle giornate del 24 e del 25 avrebbero pacificamente e gioiosamente invaso il Lungo Temo delle Conce e il Lungo Temo De Gasperi.
Ad attenderli una selezione delle migliori birre sarde, un birrificio italiano e uno dei migliori produttori di birra artigianale anglosassone con una ricca e succulenta offerta gastronomica da parte dei migliori ristoratori bosani che per l’occasione hanno trasferito brigate e chef in riva al Temo.
E’ stato un tripudio di sapori, colori e tanto divertimento per tutti: dal CRAI Children Village, parco giochi offerto dalla Crai e dalla Ditta Moino, ai 23 spettacoli live per oltre 60 ore di musica, animazione ed entertainment con artisti, cabarettisti, giornalisti, personaggi dello sport e della cultura.
Il “Manuale di Sopravvivenza” al Bosa Beer Fest 2016 che contiene tutte le informazioni sull’evento è consultabile qui.
I Numeri
- 19 Birrifici e Beer Firm
- oltre 16.000 litri di birra spillati
- 27 stand ristorazione e street-food
- oltre 30.000 pasti serviti
- distribuite gratuitamente oltre 200 merendine ai bambini del CRAI Children Village
- SOLD-OUT nelle strutture ricettive di Bosa e Bosa Marina
- 12 pullman turistici
- SOLD-OUT in 15 ristoranti per la “Bosa Beer Gourmet – A Cena col Birraio”
- oltre 60 ore di musica e spettacolo ed animazione per bambini
- oltre 100.000 visite uniche della pagina Facebook
- oltre 14.000 visite uniche all’evento su Facebook